ROBERTO MAURI PSICOLOGO
  • Benvenuto
  • Counseling
    • Benessere individuale
    • Sostegno genitoriale
    • Scioglinodi familiari
  • Formazione
    • lavoro e organizzazione
    • Ambito sportivo >
      • Formazione in campo
  • Ricerca
    • sopra, dentro, oltre l'evidenza
    • strategic Brandstory
  • Profilo professionale
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • contattami

 Sostegno genitoriale  

quando un bambino sbaglia,
tutti hanno sbagliato

​(proverbio africano)
Genitori non si nasce ma si diventa, soprattutto oggi,
fagocitati come siamo dal lavoro e dalle varie attività quotidiane e frastornati dalle nuove opportunità digitali, che modificano profondamente il rapporto tra generazioni.  

Più ancora, non si diventa genitori una volta per tutte ma in un modo diverso a seconda dell’età dei figli, ed anche di quale figlio/a si ha fronte. 
Rispetto alle generazioni precedenti, i figli di oggi hanno esigenze diverse, sono precoci, intuitivi, non fanno nulla sotto costrizione, non si accontentano di risposte facili. 
La capacità di essere buoni genitori può tuttavia essere insegnata e sostenuta.

Affrontare queste situazioni con l’aiuto e l’accompagnamento di uno psicologo esperto permette di concentrare le proprie energie genitoriali, sviluppare competenze educative per meglio gestire i problemi, senza nascondere i limiti e negare le contraddizioni. 
L’esperienza in questo campo mostra infatti che quando il genitore riesce ad apprezzare se stesso ed i suoi talenti, riesce ad apprezzare meglio il partner ed i figli.
Dopo aver inquadrato esigenze e risorse, si inizia un percorso guidato dove vengono forniti strumenti per la comprensione ed un cambiamento positivo delle relazioni genitori-figli. 
Alla crescita dei figli è bene che corrisponda una crescita educativa dei genitori come tali: se il genitore contribuisce alla propria crescita, contribuisce alla crescita del figlio, l’equilibrio psicologico dei figli è infatti sempre condizionato dagli atteggiamenti educativi degli adulti.




Ecco alcuni aspetti
dove vale la pena diventare bravi.
Ne sarete contenti voi
ve ne saranno grati i vostri figli


Dare e chiedere attenzione
Quali regole e quando
Come dire ‘sì!’, come dire ‘no!’
Saper premiare, rimproverare, punire
Comprendere e condividere le emozioni
Favorire autonomia e responsabilità
Gestire capricci e paure
Insegnare a scegliere e decidere bene


​
"I giovani, come vetro puro,
conservano le impronte 
di quanti li toccano"  
(M.Albom)
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Benvenuto
  • Counseling
    • Benessere individuale
    • Sostegno genitoriale
    • Scioglinodi familiari
  • Formazione
    • lavoro e organizzazione
    • Ambito sportivo >
      • Formazione in campo
  • Ricerca
    • sopra, dentro, oltre l'evidenza
    • strategic Brandstory
  • Profilo professionale
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • contattami