ROBERTO MAURI PSICOLOGO
  • Benvenuto
  • Counseling
    • Benessere individuale
    • Sostegno genitoriale
    • Scioglinodi familiari
  • Formazione
    • lavoro e organizzazione
    • Ambito sportivo >
      • Formazione in campo
  • Ricerca
    • sopra, dentro, oltre l'evidenza
    • strategic Brandstory
  • Profilo professionale
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • contattami

​
  esperienze e relazioni sportive 

​di qualità


Failure is never fatal but success is never final (All Blacks)
 LE ‘BUONE AZIONI’ SPORTIVE NASCONO DALLA FORMAZIONE 
In questi ultimi anni la domanda di sport è costantemente cresciuta, specie a livello di attività di base, a livello giovanile ma ancor più da parte degli adulti, specie quelli  che non si rassegnano ad invecchiare.
Sempre più forte è soprattutto l'esigenza e l'attesa di poter sperimentare una maggiore qualità nella pratica sportiva, a livello individuale, di gruppo ed associativo.  
Allora, se sport deve essere, che sia sport di qualità, ovvero in grado di far esprimere il meglio di sé, far scoprire e sfidare i propri limiti, migliorare i rapporti con gli altri: dare insomma più senso e importanza al vivere ed al sentirsi vivi, a partire dai piccoli e dai meno fortunati.   
Lo sport di qualità è quello che consente a tutti e a ciascuno di ‘scoprire la propria grandezza’, come ben proposto da una recente campagna di comunicazione: 
"Chissà perché ci siamo convinti che la grandezza sia solo per i pochi eletti, per le superstar. La verità è che tutti possiamo essere grandi. Non si tratta di abbassare le aspettative. Ma di aspettarsi di più, da ognuno di noi. 
Perché la grandezza non è nascosta da qualche parte, in un posto speciale, in una persona speciale. La grandezza è ovunque ci sia qualcuno che la sta cercando."


La qualità sportiva si coglie nella sensibilità alle persone, nella cura dei dettagli e della buona comunicazione, nello sguardo educativo e non solo agonistico del dirigente, allenatore, atleta, genitore. 
Tutto questo non è spontaneo, ma frutto di attenzione e impegno: la qualità sportiva è figlia e frutto della formazione.
La formazione sportiva è ciò che consente di andare oltre il semplice talento per diventare campioni, ed sentirsi campioni anche senza particolari talenti. 
La posta in palio è alta: si tratta di ‘umanizzare’ sempre più la proposta sportiva, così che lo sport sia per l’uomo e non l’uomo per lo sport. 
La sfida formativa in ambito sportivo si può vincere solo attraverso una chiara e solida alleanza tra un adeguato livello di competenze specifiche e la testimonianza dei valori educativi che sono alla base della pratica sportiva. 

​La mia esperienza

 Componente del Gruppo Psicologia&Sport promosso
dall'Ordine Psicologi Lombardia.

Docente presso
Master 
'Sport ed intervento psico-sociale' (Un. Cattolica), 
'Marketing e Comunicazione dello Sport' (IULM),
  
Ho sviluppato un nuovo approccio e
e metodologie di intervento circa il rapporto 'genitori-figli-sport', 
che individuano nel genitore una risorsa per la società sportiva, da ben coltivare

​
Coordinatore progetti ed attività formative  (2006 - 2016) per il Centro Sportivo Italiano,
a livello milanese e livello nazionale. 


Ho realizzato cicli formativi e master nazionali per Federginnastica

Tengo regolarmente incontri,
corsi e stage di aggiornamento
per le diverse figure di responsabili sportivi (dirigenti, allenatori, arbitri, animatori) 


. 


Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Benvenuto
  • Counseling
    • Benessere individuale
    • Sostegno genitoriale
    • Scioglinodi familiari
  • Formazione
    • lavoro e organizzazione
    • Ambito sportivo >
      • Formazione in campo
  • Ricerca
    • sopra, dentro, oltre l'evidenza
    • strategic Brandstory
  • Profilo professionale
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • contattami