ROBERTO MAURI PSICOLOGO
  • Benvenuto
  • Counseling
    • Benessere individuale
    • Sostegno genitoriale
    • Scioglinodi familiari
  • Formazione
    • lavoro e organizzazione
    • Ambito sportivo >
      • Formazione in campo
  • Ricerca
    • sopra, dentro, oltre l'evidenza
    • strategic Brandstory
  • Profilo professionale
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • contattami



​Formazione in campo


​'Schemi di gioco' per fare la differenza
ALLENATORI/ ISTRUTTORI
​
IMPARARE A VINCERE,
​INSEGNARE A PERDERE.


Una serie di proposte formativa basate su sessioni di lavoro interattive dedicate ad aspetti  importanti che non sempre trovano spazio nei normali corsi per allenatori, istruttori o educatori sportivi.
La formula si colloca tra la classica serata/incontro - adatta per introdurre o sensibilizzare ed i corsi di più giorni, non sempre accessibili per ragioni organizzative ed economiche.
Ogni intervento impegna infatti una sola giornata coniugando efficacia ed efficienza formativa perché consente di ben articolare approfondimenti teorici, lavoro su casi particolarmente interessanti ed esercitazioni pratiche, attraverso moduli ad hoc in funzione delle tematiche affrontate.  


​GENITORI
DAL DITO PUNTATO ALLA MANO TESA

Quando c’è di mezzo l'attività sportiva dei figli la posizione dei papà e delle mamme non è per nulla facile: essi non solo devono vedersela con le proprie aspettative, ma devono fare i conti con quelle del figlio, dell’allenatore e della società sportiva.
Sul versante degli “addetti ai lavori”, inoltre, sembra essere quasi scontato lamentarsi del comportamento tenuto dai papà o dalle mamme durante le gare.
Proponiamo una serie di momenti ('spogliatoio genitori') per provare a cambiare ‘schema di gioco’, ovvero impostare il rapporto società sportiva – genitori in termini di alleanza ed approccio cooperativo, in grado di far cogliere e sfruttare i reciproci vantaggi sportivi ed educativi.
Vogliamo provare a passare
dal “puntare il dito”,
al “diamoci la mano”: cambiare simbolicamente un gesto per segnalare un cambiamento di atteggiamento.
DIRIGENTI SPORTIVI
QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO
 
Molti ancora ritengono che i dirigenti sportivi  ‘nascano imparati’ solo perché hanno frequentato a lungo l'ambiente. Altre volte succede che, con la scusa del volontariato, quello che si riesce a fare vada comunque bene. Così facendo tuttavia si rischia di sottovalutare sia le competenze gestionali sia l’importanza di sviluppare uno stile di leadership efficace che dovrebbero caratterizzare l'azione di un valido dirigente. 
Il percorso formativo che si propone si articola su tre workshop tematici (Coordinare, Comunicare, Coinvolgere) pensati per rispondere alle esigenze di aggiornamento dei tanti dirigenti sportivi che intendono meglio gestire le tante situazioni in cui il loro ruolo richiede adeguate competenze organizzative e sensibilità relazionale. 
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Benvenuto
  • Counseling
    • Benessere individuale
    • Sostegno genitoriale
    • Scioglinodi familiari
  • Formazione
    • lavoro e organizzazione
    • Ambito sportivo >
      • Formazione in campo
  • Ricerca
    • sopra, dentro, oltre l'evidenza
    • strategic Brandstory
  • Profilo professionale
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • contattami